Azioni Ordinarie, Privilegiate e di Risparmio: Differenze e Vantaggi

Investire in azioni è una delle strategie più utilizzate per far crescere il capitale nel tempo. Tuttavia, non tutte le azioni sono uguali: esistono diverse tipologie con caratteristiche specifiche che possono influenzare il rendimento e il livello di rischio.

In particolare, tre delle categorie più importanti sono le azioni ordinarie, le azioni privilegiate e le azioni di risparmio. Comprendere le loro differenze è essenziale per prendere decisioni d’investimento informate e costruire un portafoglio bilanciato.

In questa guida analizzeremo in dettaglio cosa sono le azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio, i loro vantaggi e svantaggi, le differenze principali, le strategie di investimento migliori e i rischi associati.

Cosa Sono le Azioni Ordinarie? Le azioni ordinarie rappresentano la forma più comune di partecipazione al capitale di una società. Chi possiede azioni ordinarie diventa azionista e acquisisce diritti di voto nelle assemblee societarie, oltre alla possibilità di ricevere dividendi se l’azienda decide di distribuirli.

Diritti delle Azioni Ordinarie:

  • Diritto di voto: Ogni azione ordinaria generalmente conferisce un voto nelle decisioni aziendali, come l’elezione del consiglio di amministrazione.

  • Diritto ai dividendi: Gli azionisti ordinari possono ricevere dividendi, ma solo dopo che sono stati distribuiti quelli delle azioni privilegiate e di risparmio.

  • Diritto al capitale residuo: In caso di fallimento o liquidazione della società, gli azionisti ordinari vengono rimborsati solo dopo che i creditori e gli azionisti privilegiati e di risparmio hanno ricevuto il loro capitale.

Vantaggi delle Azioni Ordinarie:

  • Alto potenziale di rendimento: Se l’azienda cresce, il valore delle azioni può aumentare significativamente.

  • Partecipazione alle decisioni aziendali: Gli azionisti possono influenzare la gestione dell’impresa.

  • Possibilità di ricevere dividendi: Anche se non garantiti, i dividendi possono rappresentare una rendita passiva.

Svantaggi delle Azioni Ordinarie:

  • Maggiore volatilità: Il prezzo delle azioni ordinarie può variare notevolmente nel breve periodo.

  • Dividendi non garantiti: Se l’azienda decide di non distribuirli, gli azionisti non ricevono nulla.

  • Ultimi in caso di fallimento: Gli azionisti ordinari sono gli ultimi a essere rimborsati in caso di liquidazione dell’azienda.

Esempio: Apple e Amazon emettono azioni ordinarie, che hanno offerto rendimenti elevati agli investitori nel tempo.

Cosa Sono le Azioni Privilegiate? Le azioni privilegiate sono un tipo di azioni che garantiscono determinati vantaggi agli azionisti rispetto a quelle ordinarie. In genere, le azioni privilegiate non danno diritto di voto, ma offrono priorità nella distribuzione dei dividendi e, in alcuni casi, anche un rimborso preferenziale in caso di liquidazione della società.

Diritti delle Azioni Privilegiate:

  • Dividendi fissi o preferenziali: Gli azionisti privilegiati ricevono i dividendi prima di quelli ordinari e spesso con importi fissi.

  • Maggior sicurezza sul capitale: In caso di fallimento, gli azionisti privilegiati vengono rimborsati prima di quelli ordinari.

  • Limitata influenza sulle decisioni aziendali: Nella maggior parte dei casi, le azioni privilegiate non conferiscono diritto di voto.

Vantaggi delle Azioni Privilegiate:

  • Dividendi più stabili e garantiti, ideali per chi cerca un reddito costante.

  • Minore rischio rispetto alle azioni ordinarie, con più protezione in caso di fallimento della società.

  • Possibile convertibilità: Alcune azioni privilegiate possono essere convertite in azioni ordinarie.

Svantaggi delle Azioni Privilegiate:

  • Mancanza di diritti di voto: Gli investitori non hanno voce nelle decisioni aziendali.

  • Minor crescita potenziale: I prezzi delle azioni privilegiate tendono a essere più stabili e offrono meno possibilità di guadagni a lungo termine.

  • Liquidità inferiore: Sono meno scambiate rispetto alle azioni ordinarie, rendendo più difficile venderle rapidamente.

Esempio: Bank of America e Ford emettono azioni privilegiate con dividendi garantiti.

Cosa Sono le Azioni di Risparmio? Le azioni di risparmio sono un’altra tipologia di azioni, pensate principalmente per gli investitori che cercano un rendimento stabile senza interessarsi alla gestione dell’azienda. Queste azioni non danno diritto di voto, ma offrono dividendi più elevati rispetto alle azioni ordinarie.

Diritti delle Azioni di Risparmio:

  • Dividendi più alti rispetto alle azioni ordinarie.

  • Priorità nei dividendi, simile alle azioni privilegiate.

  • Nessun diritto di voto, il che le rende meno attraenti per chi vuole influenzare la gestione aziendale.

Vantaggi delle Azioni di Risparmio:

  • Rendimenti più stabili grazie ai dividendi maggiorati.

  • Rischio inferiore rispetto alle azioni ordinarie.

Svantaggi delle Azioni di Risparmio:

  • Nessuna influenza sulle decisioni aziendali.

  • Minore liquidità rispetto alle azioni ordinarie.

Le Differenze Tra Azioni Ordinarie, Privilegiate e di Risparmio

  • Diritto di voto: Le azioni ordinarie lo concedono, mentre le privilegiate e di risparmio no.

  • Priorità nei dividendi: Le azioni privilegiate e di risparmio hanno priorità rispetto a quelle ordinarie.

  • Volatilità: Le azioni ordinarie sono più volatili, mentre le privilegiate e di risparmio sono più stabili.

  • Potenziale di crescita: Le azioni ordinarie hanno il maggiore potenziale di crescita, seguite dalle di risparmio e poi dalle privilegiate.

Strategie di Investimento: Quando Scegliere Cosa

  • Quando scegliere azioni ordinarie? Se si vuole partecipare alla crescita dell’azienda e ottenere potenziali guadagni a lungo termine.

  • Quando scegliere azioni privilegiate? Se si preferisce un rendimento più stabile sotto forma di dividendi.

  • Quando scegliere azioni di risparmio? Se si cerca un rendimento costante con priorità sui dividendi senza diritto di voto.

Conclusione Comprendere la differenza tra azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio è essenziale per prendere decisioni d’investimento consapevoli. Mentre le azioni ordinarie offrono maggiore crescita e diritto di voto, le azioni privilegiate garantiscono stabilità e dividendi costanti, mentre le azioni di risparmio sono un'opzione intermedia con dividendi più elevati ma senza diritti di voto.

Per costruire un portafoglio bilanciato, è importante valutare gli obiettivi finanziari personali, la propensione al rischio e l’orizzonte temporale.

Vuoi saperne di più su come investire in azioni? Continua a seguire il nostro blog per altre guide e strategie di investimento.

Indietro
Indietro

Come Iniziare a Investire in Azioni: Consigli Pratici per Principianti

Avanti
Avanti

Perché investire in azioni? Vantaggi, rischi e strategie da conoscere